Pubblicazioni

Anno/numero: settembre 2017

Nome rivista/pubblicazione: Re-shaping the construction industry -Atti del convegno ISTEA 2017 – Ed. Maggioli

Titolo dell’articolo/intervento: “Management of complex activities in historical heritage buildings: a digitized environment for H&S and fire safety in Palazzo Vecchio” con P. Capone e V. Getuli

Anno/numero: settembre 2017

Nome rivista/pubblicazione: Re-shaping the construction industry -Atti del convegno ISTEA 2017 – Ed. Maggioli

Titolo dell’articolo/intervento: “A digitized design process to optimize workspaces allocation in industrial buildings of medium-sized companies” con P. Capone, V. Getuli e F. Tramonti

Anno/numero: marzo 2017

Nome rivista/pubblicazione:  Restaurare in sicurezza. Nuovi progetti per i Laboratori dell’O.P.D. a cura di Marco Ciatti e Pietro Capone, Edifir, ISBN:978-88-7970-835-7

Autore dei seguenti capitoli:

– “Applicazione del metodo per una proposta di trasferimento dell’O.P.D. alla Fortezza da Basso” (con P.Capone, P. Cristaudo, A. Iannalfi);

– “Applicazione del metodo per un confronto tra l’O.P.D. ed il Centre de Recherche

et de Restauration des Musées de France”  (con P.Capone, E.Sinimberghi, F.Vanni, A.Miri)

– “Applicazione del metodo per una proposta di trasferimento dell’O.P.D. alla Ex-Manifattura Tabacchi” (con P.Capone, R. Benevieri);

– “Miglioramento della sicurezza dei lavoratori e delle opere nella sede O.P.D. di via degli Alfani: tecnologie avanzate di protezione sismica” (con P.Capone, E. Mori, C. Bitossi);

– “La salvaguardia dei contenuti artistici in caso di incendio nella sede O.P.D. della Fortezza da Basso”

Curatela dei seguenti capitoli:

– “Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro: la sede O.P.D. di via degli Alfani” con P.Capone);

– “Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro: la sede O.P.D. della Fortezza da Basso” (con P.Capone);

– “Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro: la sede O.P.D. di Palazzo Vecchio” (con P.Capone).

 

 

 

Anno/numero: marzo 2017

Nome rivista/pubblicazione:  Restaurare in sicurezza. Nuovi progetti per i Laboratori dell’O.P.D. a cura di Marco Ciatti e Pietro Capone, pp. 25-30, Edifir, ISBN:978-88-7970-835-7

Titolo dell’articolo/intervento: “Il Percorso” 

Anno/numero: marzo 2017

Nome rivista/pubblicazione:  Restaurare in sicurezza. Nuovi progetti per i Laboratori dell’O.P.D. a cura di Marco Ciatti e Pietro Capone, pp. 31-36, Edifir, ISBN:978-88-7970-835-7

Titolo dell’articolo/intervento: “Il Metodo” 

Anno/numero: giugno 2016

Nome rivista/pubblicazione: ISARC 2016 – Proceedings of the 33rd International Symposium on Automation and Robotics in Construction and Mining

Titolo dell’articolo/intervento: “HBIM and fire prevention in historical building heritage management” con C. Biagini, P. Capone, V. Donato e G. Frosini

Anno/numero: maggio 2016

Nome rivista/pubblicazione: Proceedings of CIB World Building Congress 2016 – Vol III

Titolo dell’articolo/intervento: “Safety Constructability improvement adding spatial dimension and workers’ safety in the Critical Path Method” con R. Alzayd, P. Capone e V. Getuli

Anno/numero: maggio 2016

Nome rivista/pubblicazione: Proceedings of CIB World Building Congress 2016 – Vol III

Titolo dell’articolo/intervento: Design and safety: from the EU directives to the national legislation” con P. Capone e V. Getuli

Anno/numero: febbraio 2016

Nome rivista/pubblicazione: Ambiente & sicurezza n°4/2016 – Ed. New Business Media

Titolo dell’articolo/intervento: “Fattore umano, la sua importanza nella gestione del cantiere edile” con P. Capone e G. Merone

Anno/numero: settembre 2015

Nome rivista/pubblicazione: Sostenibilità ambientale e produzione edilizia -Atti del convegno ISTEA 2015 – Ed. Maggioli

Titolo dell’articolo/intervento: “Costruibilità e sicurezza: un approccio per la gestione della sicurezza nelle fasi costruttive critiche” con P. Capone e V. Getuli

Anno/numero: settembre 2015

Nome rivista/pubblicazione: Sostenibilità ambientale e produzione edilizia -Atti del convegno ISTEA 2015 – Ed. Maggioli

Titolo dell’articolo/intervento: “I compiti del coordinatore per la sicurezza in rapporto allo standard del Project Management Body of Knowledge” con M.A. Bragadin

Anno/numero: luglio 2015

Nome rivista/pubblicazione: ISARC 2015 Proceedings of the 32nd International Symposium on Automation and Robotics in Construction and Mining

Titolo dell’articolo/intervento:“A Decision Support System (DSS) for constructability assessment in seismic retrofit of complex buildings” con P. Capone e V. Getuli

Anno/numero: 4-2015

Nome rivista/pubblicazione: Bollettino Ingegneri – Mensile di Ingegneria e Architettura

Titolo dell’articolo/intervento: “Prevenzione incendi per gli edifici monumentali. Il caso studio di Palazzo Chigi Saracini a Siena” con P. Capone

Anno/numero: novembre 2014

Casa editrice: OmniScriptum GmbH & Co. KG

Titolo del libro: “Fire Risk Management for Valuable Contents in Historical Buildings – A Fire Risk Management Procedure for Valuable Contents in Historical Heritage Buildings”ISBN 978-3-639-66808-7

pubblicazione_Tommaso_Giusti

acquista online

Anno/numero: luglio 2014

Nome rivista/pubblicazione: ISARC 2014Proceedings of the 31st International Symposium on Automation and Robotics in Construction and Mining

Titolo dell’articolo/intervento: “Constructability and Safety Performance Based Design: a Design and Assessment Tool for the Building Process” con P. Capone e V. Getuli

Anno/numero: luglio 2014

Nome rivista/pubblicazione: Energia, Sostenibilità e Dematerializzazione operativa Atti del convegno ISTEA 2014 – Ed. Maggioli

Titolo dell’articolo/intervento: “Il progetto strutturale e il Project Management: una analisi Multicriterio per selezionare la soluzione ottimale di adeguamento sismico in sistemi di edifici complessi” con P. Capone e V. Getuli

Anno/numero: marzo 2013 – numero 24-2012

Nome rivista/pubblicazione: OPD Restauro – casa editrice Centro Di – Pubblicazione annuale internazionale dell’Opificio delle Pietre Dure, edizioni Centro Di – Firenze, con la partecipazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Titolo dell’articolo/intervento: “Ottimizzazione della gestione della prevenzione incendi per gli edifici monumentali. Il caso studio della sede della Fortezza da Basso dell’OPD” con P. Capone e L. Nassi

Anno/numero: 2012

Nome rivista/pubblicazione: Il mattone mancante. Verso l’industria dell’ambiente costruito del 21° secoloAtti del convegno ISTEA 2012 – Ed. Maggioli

Titolo dell’articolo/intervento: “Fire protection of valuable contents in historical buildings”- A proposal for a management method by building design requirements con P. Capone

Anno/numero: 19 – 2007 (pubblicato nel marzo 2008)

Nome rivista/pubblicazione: OPD Restauro – casa editrice Centro Di – Pubblicazione annuale internazionale dell’Opificio delle Pietre Dure, edizioni Centro Di – Firenze, con la partecipazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Titolo dell’articolo/intervento: “Progettazione integrata dei laboratori di restauro: il caso studio dell’Opificio delle Pietre Dure” con P.Capone, A.Iannalfi e P.Cristaudo

Anno/numero: 2006-2007

Nome rivista/pubblicazione: Project industriels & stages de Master Recherche – Edizione annuale dell’università ESTP di Parigi

Titolo dell’articolo/intervento: “Intervention in the 19th century building in fortezza Da Basso (Firenze Italy) – Opificio delle Pietre Dure actual seat” con A.Iannalfi e P. Cristaudo

Contatti

Tommaso Giusti
tommaso@giusting.it
+39 329 2224712

C.F. GSTTMS82H09G713K
P. IVA IT 01661060473

Seguimi

Visit Us On FacebookVisit Us On Linkedin