Seminari e docenze in Corsi di laurea e post-laurea
Per l’a.a. 2016-2017 sono professore a contratto di “Organizzazione dei cantieri, sicurezza e qualità” per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile presso la Scuola di Ingegneria dell’Università di Firenze. Ho ricoperto tale incarico anche per l’a.a. 2015-2016.
Per l’a.a. 2016-2017 sono inoltre docente dell’insegnamento “Analisi e valutazione dei rischi” nel modulo “Risk Management”del Master di II livello “Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro”, attivato dal dipartimento DICeA dell’Università degli Studi di Firenze ed INAIL Toscana.
Svolgo annualmente alcuni cicli di seminari presso la Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi di Firenze.
Attività in corsi curruculari
Opero nei corsi di “Produzione Edilizia e sicurezza” e “Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro” del dipartimento DICeA – per un totale di circa 20 ore/anno – con seminari sui seguenti argomenti:
- Titolo I del D.Lgs. 81/08
- Qualità di prodotto e di processo
- Progettazione dei luoghi di lavoro
- Abbattimento delle barriere architettoniche
- Processo Costruttivo
- Rischio macchine
- Movimentazione manuale dei carichi
- Redazione del Documento di Valutazione dei Rischi
- Rischio rumore e rischio vibrazioni
- Documenti di cantiere e Titolo IV del D.Lgs 81-08
- Gru e macchine di cantiere
Attività in master
Faccio parte del corpo docente del Master di II livello “Progettazione e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro” istituito da DICeA e INAIL, in collaborazione con il Comune di Firenze.
Il corso, diretto dal Prof. P. Capone, è costituito da più di 500 ore (40% didattica frontale, 40% laboratorio, 10% tirocini e 5% sopralluoghi) ed eroga 60 CFU, riconoscendo inoltre il modulo C per RSPP e l’abilitazione da Coordinatore per la Sicurezza in cantiere.
Di seguito gli argomenti sui quali svolgo usualmente lezione al Master di II livello (per un totale di 12 ore/anno di insegnamento):
- “Metodi qualitativi, semi-quantitativi e quantitativi per l’analisi e la valutazione del rischio”
- “Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi”
- “L’analisi dell’azienda. Ciclo produttivo e spazi di lavoro; destinazioni d’uso e caratteristiche architettoniche, strutturali ed impiantistiche dell’edificio”
- “Rischio videoterminali. Definizioni e terminologia; analisi e valutazione; inquadramento normativo, misure di prevenzione e protezione, progettazione dell’ambiente di lavoro”
- “I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza”
- “Ergonomia: movimentazione manuale dei carichi. Definizioni e terminologia; metodi e strumenti di analisi e valutazione; inquadramento normativo, misure di prevenzione e protezione, progettazione dell’ambiente di lavoro”
- “D.U.V.R.I – la redazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi di Interferenza; compiti e responsabilità del datore di lavoro nella gestione degli appalti interni”
- “Valutazione del rischio per le lavoratrici madri”
- “Layout di cantiere e cronoprogrammi”
Tutoraggio in corsi di laurea e post-laurea
Sono revisore e tutor per l’attività di laboratorio del corso “Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro” del dipartimento DICeA.
Svolgo le funzioni di tutor nel Master di II livello “Progettazione e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro” occupandomi dell’organizzazione del corso in termini di contenuti, coerenza didattica e cronoprogrammazione.
Mi dedico all’attività di assistenza e guida dei partecipanti nello svolgimento delle proposte di intervento sul caso studio individuato. In particolare, nella fase preliminare, supporto i partecipanti nella lettura e nell’analisi sia dell’organismo edilizio che delle condizioni di sicurezza dei luoghi, al fine di valutare la compatibilità tra l’involucro e la funzione lavorativa svolta.
Effetto quindi attività di revisione delle proposte di progetto, guidando i corsisti verso una sintesi efficace tra requisiti e prestazioni di sicurezza e congruenza morfologico-architettonica dell’edificio.