Corsi per professionisti
Effettuo docenze in corsi di abilitazione per professionisti, come ad esempio i “Corsi di formazione per Coordinatori per la Sicurezza ai sensi del D.lgs.81/08” di durata 120 ore, con docenze sui seguente argomenti:
- “Il Titolo I del Decreto Legislativo 81/08: Le Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi”
- “I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza”
- “I rischi chimici in cantiere”
- “I rischi da movimentazione manuale dei carichi”
- “I contenuti minimi del piano sostitutivo di sicurezza, del piano operativo di sicurezza e della notifica preliminare”
- “Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere. Lavori di gruppo”
- “Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo”
- “Simulazione sul ruolo del Coordinamento per la Sicurezza in fase di esecuzione”
- “Il Piano di Sicurezza e Coordinamento; il Fascicolo con le caratteristiche dell’opera; i Piani Operativi di Sicurezza ed i Piani Sostitutivi il piano di Sicurezza e di coordinamento. Congruenza fra i vari piani. Esame di alcuni esempi”
Corsi per lavoratori
Mi occupo dell’attività formativa dei dipendenti lavoratori delle aziende con le quali collaboro e opero in collaborazione con la Cassa Edile di Pistoia come docente nei corsi per lavoratori abilitanti per ”RSPP” ed “RLS”.
Sono iscritto all’elenco dei formatori del SAFE (Polo formativo regionale per la sicurezza).
Annualmente svolgo in quest’ambito lezioni sugli argomenti:
- “Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione”
- “Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni”
- “Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile”
- “La valutazione dei rischi: criteri, metodi e strumenti (Linee guida regionali, linee guida CEE, modelli basati su check list, la Norma UNI EN 1050/98, ecc.)”
- “Contenuti e specificità e metodologia della valutazione e criteri utilizzati; Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare; Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento”
- “Definizione di un sistema per il controllo della efficienza e della efficacia nel tempo delle misure”
- “I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione con particolare riferimento alle attrezzature ed alle macchine di cantiere ed alla movimentazione meccanica e manuale dei carichi”
- “Il rischio da stress lavoro-correlato”
- “Rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi”
- “Rischio chimico, rischio biologico, rischio incendio, rischio esplosione, rischio elettrico, rischio radiazioni ottiche, rischio derivante da esecuzione di lavori in luoghi confinati”